Visualizzazioni totali

domenica 10 ottobre 2010

Ritorno a Visconti: Le notti bianche.

LE NOTTI BIANCHE, 1957

Dopo i fasti di Senso, Visconti decise di intraprendere un altro rischio adattando con Suso Cecchi D’Amico un classico della letteratura russa, ovvero Le notti bianche di Dostoevskij.
Tornò al bianco e nero e forse è difficile pensare a una scelta migliore per questo film.
La fotografia di Giuseppe Rotunno è infatti sicuramente il pregio maggiore di un film apprezzabile ma senz’altro minore nell’itinerario dell’autore, nonostante il Leone d’Argento vinto al Festival di Venezia. Snobbato dal pubblico all’uscita e non troppo amato dalla critica successiva, rimane una tappa assai sconosciuta ma preziosa di Visconti.
Forse perché i temi non sono quelli che lo spettatore si può attendere da Visconti: nessuna passione tragica e devastante, nessun delitto, ma una storia d’amore travolgente, che lascia un sapore malinconico e triste.
Al centro del film infatti ci sono una donna e un uomo che si incontrano per caso e si innamorano con la consapevolezza che non si potranno mai amare perché lei è già promessa. E infatti alla fine il fidanzato ritorna e ai due non rimane che separarsi.


Con questo film inizia la collaborazione di Visconti con Mastroianni, alcuni anni prima di venire scoperto da Fellini e Antonioni.
Eppure, nonostante Visconti sia stato il primo a puntare sulle capacità drammatiche di questo grande attore e il primo ad avergli dato uno sguardo smarrito e notturno, non farà mai di lui un interprete viscontiano. Due infatti sono i film da protagonista che gli affidò: entrambi si trasformarono in dimenticate trasposizioni di due classici della letteratura.
Mastroianni è stato l’alter ego di Fellini, l’attore simbolo di De Sica commediante e di Ferreri, è risultato indimenticabile nell’unica collaborazione con Antonioni, ma nessuno se lo ricorda come attore viscontiano, nonostante due ruoli da protagonista.

La donna di cui si innamora il suo personaggio, Natalia, è interpretata da Maria Schell (1925-2005), attrice di lingua tedesca imposta dalla produzione.



Ma Visconti poté scegliere di richiamare a sé la Clara Calamai di Ossessione, qui in una piccola parte di vecchia prostituta.


Ma la maggior soddisfazione per il regista fu quella di poter dirigere Jean Marais (1913-1998), lo storico compagno di Jean Cocteau, nei panni del fidanzato che ritorna.

Il film è tutto girato negli studi di Cinecittà dove è stato ricostruito un intero quartiere di Livorno. Il luogo simbolo è il ponte sul quale gli amanti si conoscono, si parlano, si amano e si lasciano. I costi per il set furono tali che il produttore Cristaldi chiese a Suso Cecchi D’Amico di scrivere immediatamente una commedia commerciale da girare nello stesso set, in modo da recuperare almeno parzialmente le spese.
Il risultato fu I soliti ignoti, la migliore commedia della storia del cinema italiano, nonché grandissimo successo di pubblico.

Il contrario insomma di Le notti bianche, che rimane
un film da recuperare per tutti gli amanti di Dostoevskij, di Visconti, di Mastroianni. E per lasciarsi abbracciare da questo sontuoso bianco e nero.

Nessun commento:

Posta un commento